Cosa fa
Ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali: o per motivi fisici, biologici, fisiologici o anche per motivi psicologici o sociali, rispetto ai quali è necessario che la scuola offra adeguata e personalizzata risposta.
Bisogni Educativi Speciali (BES)
Per BES si intende lo svantaggio socioeconomico, linguistico e culturale, i disturbi specifici di apprendimento e/o i disturbi evolutivi specifici. Il diritto allo studio di TUTTI alunni con BES è garantito attraverso la realizzazione di percorsi individualizzati per rispondere alle necessità del singolo alunno con Bisogni Educativi Speciali.
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)
La Legge 8 ottobre 2010, nº 170 riconosce la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia quali disturbi specifici di apprendimento, denominati “DSA”.
Disabilità
La piena inclusione degli alunni con disabilità è un obiettivo che la nostra scuola persegue attraverso un’intensa e articolata progettualità, valorizzando le professionalità interne e le risorse offerte dal territorio.
Referenti Inclusione: Prof.ssa Cecilia Bottino, Prof. Gianni D’Ambrosio
Referente BES e DSA: Prof.ssa Anna Natangelo
Documenti